Cosa fa un addestratore ENCI ?

Il disciplinare, all’Art.2, ci spiega che all’addestratore cinofilo compete: Leggi tutto

Il cioccolato è pericoloso per i cani e può risultare velenoso. Il cacao, infatti, contiene una molecola chiamata teobromina, un alcaloide (sostanza organica vegetale) la cui composizione chimica è molto simile a quella della caffeina. Il cioccolato fondente è il più rischioso, poiché presenta una percentuale elevata di teobromina. Questa sostanza, nei cani, può provocare sete eccessiva, battito cardiaco irregolare, tremori e addirittura la morte nei casi più gravi. Per i cani mangiare un'intera barretta di cioccolato, soprattutto se fondente, potrebbe essere rischioso. Per un cane, le dosi letali di teobromina  sono di  300 milligrammi per ogni kg  di peso, mentre per l'uomo si arriva a  1.000 mg per 1 kg. È questo il motivo per il quale noi umani non abbiamo problemi a mangiare cioccolato mentre i nostri amici sì. Attenzione dunque. Tenete il cioccolato lontano dalla loro vista.

Ci capiscono
I cani capiscono davvero il significato di alcune parole: lo dimostra uno studio di Attila Andics, d...

Read more

Ci amano
I cani ci amano più dei gatti. Dopo un periodo di gioco con i loro "compagni umani", dei ricercatori...

Read more

Attenti al cane...
A Pompei è stato ritrovato un mosaico con la scritta cave canem – attenti al cane. Spiega Wikipedia:...

Read more